top of page
Articoli
Cerca


L’affido condiviso con alternanza dei genitori
I figli rimangono sempre nello stesso ambiente domestico, quello in cui sono cresciuti, mentre a cambiare casa sono periodicamente i geni...
0 commenti


Coppie in mediazione: recensione manuale Canevelli Lucardi
Canevelli e Lucardi propongono un originale modello che fa riferimento alla doppia anima della mediazione: parlando di obiettivi relazion...
0 commenti


Comediazione familiare interdisciplinare: metodologia e vantaggi
La Comediazione Familiare Interdisciplinare propone la compresenza ai colloqui di due mediatori, uno appartenente alla sfera psicosociale...
0 commenti


La sedia vuota: la presenza dei figli in Mediazione familiare
Il Mediatore familiare è incaricato di un processo di cambiamento della comunicazione tra i genitori, attraverso l’analisi dei bisogni di...
0 commenti


Lo Spazio Neutro: come funzionano gli incontri protetti
Lo Spazio Neutro è un servizio che si attiva a seguito di provvedimento dell'Autorità Giudiziaria: è un intervento coatto che avviene tra...
0 commenti


La separazione non è una patologia: intervista a Federica Anzini sulla Mediazione familiare
Federica Anzini è presidente dal 2014 della principale associazione italiana di mediatori familiari, l’AIMeF; ha inoltre collaborato ai...
0 commenti
bottom of page